IL MIO ITINERARIO DI 2O GIORNI IN ISLANDA
Per affrontare questo itinerario è necessaria una moto adatta alla guida in fuoristrada in quanto alcune piste sterrate sono impegnative e abbastanza difficoltose! (alcune cose da sapere)
TAPPA 1
da Reykjavik a Ytri Tunga (KM 207 CIRCA)
Ritiro della moto al porto di Reykjavik e partenza per il nord attraversando la penisola dello Snaefellsnes fino a Ytri Tunga.

TAPPA 2
da Ytri Tunga a Burdardalur (km 247 circa)
Partendo da Ytri Tunga, passando per ll Parco nazionale dello Snaefellsjokul , Hellisandur (cascata Svöðufoss) , Olafsvik, Grundarfjordur, Stykkisholmur.

TAPPA 3
da Burdardalur a Patreksfjordur (km 362 circa)
In sella attraversando la zona meridionale dei Fiordi dell’ovest passando da Bjarkarlundur e Latrabjarg

TAPPA 4
da Patreksfjordur a Isafjordur (Km 174 circa)
TAPPA 5
da Isafjordur a Holmavik (km 224 circa)
Ci spingiamo fino alla parte settentrionale dei fiordi dell’ovest attraversandoli in lungo e in largo

TAPPA 6
da Holmavik a Laugavatn (km 337 circa)
Attraverseremo il corridoio del Kaldidadur (pista 550) una strada sterrata tra ghiaccio e roccia nuda passando per Reykholt, Barnarfossar, cascate Hraunfossar, Husafell,ghiacciaio Langjokull (pista 551) e Parco nazionale di Thingvelli

TAPPA 7
da Laugavatn a Saudarkokur (km 272 circa)
Alla scoperta della Riserva Naturale di Geysir, passando per la strada che costeggia la cascata Gullfoss. Riserva Naturale di Hveravellir, deserto di Kjolur (pista 35), museo del folklore di Glaumbaer, Varmahlid, Fiordo di Skagafjord

TAPPA 8
da Saudarkokur alla Riserva del lago Myvatn (km 317 circa)
Raggiungiamo il lago Myvatn passando da Akureyri , Siglufjordur , Olafsfjordur , Dalvik , fiordo di Eyjafjordur , cascata Godafoss.

TAPPA 9
dal lago Myvatn a Husavik (km 100 circa)
Visitiamo gli pseudocrateri di Skutustadir, grotte di Grjotagja, colata di Dimmuborgir, zona geotermica di Leirhnjùkur, cratere di Viti, Vulcano Krafla, esplorazione della riserva naturale del lago Myvatn e al relax presso il centro termale di Jardbodin, raggiungiamo Husavik passando dal deserto di Holasandur.

TAPPA 10
da Husavik alla fattoria di Modrudalur (km 178 circa)
Da Husavik partiamo in battello verso il circolo polare artico per l’avvistamento delle balene ,al rientro ci diri giamo verso l’oasi di Asbyrgi, poi verso la Cascata Dettifoss (strada 862) e raggiungiamo la fattoria.

TAPPA 11
dalla fattoria di Modrudalur a Dreki (km 236 circa)
Attraversiamo il Deserto di Odadahraun (attraverso le piste F905+F910+F894) fino al vulcano Askja.

TAPPA 12
da Dreki a Vopnafjordur (km 171 circa)
Sveglia presto, da Dreki, ci avventuriamo verso i campi di lava di holuhraun e procediamo a ritroso fino alla fattoria di Modrudalur e poi dritti verso i fiordi

TAPPA 13
da Vopnafjordur a Storvarfjordur (km 193 circa)
Affontiamo un passo di montagna sterrato , raggiungiamo Fellabaer e procediamo fino a Reydarfjordur poi Faskrudsfjordur e raggiungiamo Storvarfjordur.

TAPPA 14
da Storvarfjordur a Hofn (km 203 circa)
Continuiamo a esplorare i Fiordi dell’est , attraversiamo il passo di Oxi (strada 939), Djupivogur e raggiungiamo hofn.

TAPPA 15
da hofn a Kleifar (km 257 circa)
Via verso la calotta glaciale del Vatnajokull , prima in moto e successivamente in motoslitta tra nevet e crepacci (agenzia glacier journey) , visitiamo gli iceberg di Jokulsarlon , poi il parco di Skaftafell

TAPPA 16
da Kleifar a Sljalannosfoss (km 221 circa)
Passando da Vik , raggiungiamo il promontorio di Dyrholaey per goderci lo splendido panorama , visitiamo il relitto del DC-3 DAKOTA sulla spiaggia di Sólheimasandur , raggiungiamo cascata skogafoss e Sljalannosfoss.

TAPPA 17
da Heimaland a Asilfsstadir (km 234 circa)
Siamo nella zona del Circolo D’oro , visitiamo la Riserva naturale di Fjallabak fino ad arrivare a Asilfsstadir.

TAPPA 18
da Asilfsstadir all’isola di Vestmannaeyjar (km 164 circa)
Visita dell’isola pernottamento sull’isola.

TAPPA 19
da Vestmannaeyjar a Grindavik (km 250 circa)
Visitiamo il Blue Lagoon di Grindavik

TAPPA 20
da Grindavik a Reykjavik (km 135 circa)

Un pensiero riguardo “ITINERARIO ISLANDA IN MOTO”